Di recente è stato pubblicato un libro in lingua spagnola dal titolo “Identidades en disputa y sentidos de futuro. Saberes, ideas y lenguajes de las crisis” (USAM Edita, 2025).
Tra i capitoli del libro ne segnalo uno che in qualche modo riguarda il Manifesto Antispecista: ¿En carne propia? Transiciones hacia un estilo de vida vegano e incorporación a activismos antiespecistas, di Patricio Bruno Besana.
Continua a leggere
Notizie
BEN-ESSERE ANIMALI
Come un topolino in gabbia: nutrito, accudito, scaldato, al sicuro, ma sempre in gabbia.
(Isaac Asimov, Io, Robot)
L’associazione animalista Essere Animali (d’ora in poi EA) ha avviato un programma di monitoraggio e valutazione delle pratiche zootecniche dei maggiori allevamenti di Suini in Italia, il tutto nell’ambito della campagna di “sensibilizzazione aziendale” denominata SOSPIG. Nella pagina web dedicata a questa tipologia di campagne di EA si legge:
SOSPIG
La maggior parte dei maiali macellati in Italia nascono in allevamenti in cui le scrofe vivono quasi metà della loro vita in gabbia e ai cuccioli vengono praticate mutilazioni come il taglio della coda e la castrazione. SOSpig è una campagna che mira a eliminare queste gravi problematiche, coinvolgendo supermercati e grandi aziende alimentari.
Il punto sull’antispecismo
Il messaggio è stato diffuso in apertura dei lavori della giornata e di questo ringrazio Alleanza Anti-Specista organizzatrice della manifestazione.
Di seguito il testo dell’audio messaggio.
Buon ascolto.
Adriano Fragano
Il punto sull’antispecismo
Roma, 15 Giugno 2024
Buongiorno, sono Adriano Fragano e oggi cercherò di fornirvi il mio personale punto di vista sull’attuale situazione dell’antispecismo nel nostro Paese.
I libri di Chirone
Nasce un nuovo e interessante progetto di divulgazione editoriale dal titolo “I libri di Chirone“.
Nel suo sito web recentemente pubblicato, si può trovare una selezione di libri che propongono tematiche come l’antispecismo, il veganismo, l’animalismo, l’ecologismo e l’ambientalismo.
La presentazione del progetto dichiara «Dal gruppo di lavoro Bailador e dal sito web letterario La saggezza di Chirone, nasce l’idea di aprire uno spazio editoriale dedicato agli scrittori attenti alla questione animale e ambientale. Lo abbiamo chiamato “I libri di Chirone”, uno spazio aperto a tutti coloro che vogliono promuovere un loro scritto, la loro opera, il loro libro. Un portale ideato con l’obiettivo di offrire una piattaforma ai creativi impegnati nell’antispecismo, nell’animalismo e nell’ambientalismo, consentendo loro di far conoscere le proprie opere nonostante gli ostacoli, spesso insormontabili, che incontrano».
Continua a leggere
Irruzione specista contro Cuori Liberi
Di seguito propongo un mio articolo pubblicato sul settimanale anarchico Umanità Nova (n.29, anno 103 del 08/10/23). Ringrazio la Redazione del giornale per l’interesse e lo spazio concesso.
Irruzione specista contro Cuori Liberi
All’alba di mercoledì 20 settembre a Sairano di Zinasco (Pavia) nel rifugio per animali non umani cosiddetti “da reddito” del Progetto Cuori Liberi, si è consumata una tragedia destinata a lasciare una profonda cicatrice nella memoria collettiva del mondo antispecista italiano. Numerosi agenti di Polizia e Carabinieri in assetto antisommossa sono entrati con la forza all’interno del rifugio devastandolo. Lo scopo era quello di permettere al personale della Polizia Locale e veterinario dell’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) di eseguire l’ordinanza emanata dalla Regione Lombardia che prevedeva l’abbattimento di tutti i maiali presenti nella struttura, in quanto il luogo risultava colpito dal virus della PSA (Peste Suina Africana). Nove maiali, tutti assolutamente sani, hanno così perso la vita.
Continua a leggere
Nuova edizione del Manifesto Antispecista: un’intervista
Il Collettivo antispecista Tana Liberi Tutti mi ha inviato una serie di domande alle quali ho risposto con piacere e che vi propongo per la lettura.
Un grazie di cuore al Collettivo.
Adriano Fragano
Domanda 1. Novità. Innanzitutto ci racconti cosa c’è di nuovo nella nuova edizione del libro e perché hai sentito l’esigenza di aggiornarlo?
Risposta: La nuova edizione del libro è la quindicesima, dunque l’ultima di una lunga serie di edizioni cominciata nel 2007, anno in cui avviai il progetto del Manifesto Antispecista. Ho sentito l’esigenza di pubblicarla perché mi sono reso conto di quanto sia opportuno chiarire ogni singolo concetto proposto, nel tentativo di non lasciare nulla o quasi di inespresso o di sottinteso, dando adito a possibili fraintendimenti. Il progetto del Manifesto Antispecista è sempre stato caratterizzato da un continuo lavoro di limatura del testo alla ricerca della miglior sintesi possibile. Oltre a ciò il libro necessitava di un aggiornamento anche in relazione ad alcuni recenti sviluppi teorici in campo antispecista. Dunque sebbene molte sue parti a prima vista possano sembrare poco cambiate, c’è stata in realtà una riorganizzazione e sistemazione dei contenuti, quindi un cambiamento nella forma improntato ad una maggiore chiarezza espositiva, oltre a diverse modifiche nella sostanza. Continua a leggere