L’etica del Painismo

Veganzetta pubblica la traduzione autorizzata in italiano di un altro storico e importante testo del prof. Richard D. Ryder, pubblicato per la prima volta sulla rivista Between the Species nel 2002.
L’argomento è il “painismo”, una teoria sviluppata da Ryder quasi del tutto sconosciuta in Italia, con poche eccezioni tra le quali il libro “Manifesto Antispecista. Teoria, strategia, etica e utopia per una nuova società libera” in cui se ne fa cenno (vedi anche qui) , e ovviamente Veganzetta.

Continua a leggere

Un articolo pubblicato in Colombia

hidden we animals media 640x427 - Un articolo pubblicato in Colombia

Il mio articolo “Minoranza nella minoranza: il veganismo radicale come antidoto alla normopatia” originariamente pubblicato su Veganzetta, è stato pubblicato anche su Revista Crisálida – Revista de Pensamiento & Acción por el Fin del Especismo, una giovane e promettente rivista antispecista della Colombia.

L’introduzione e la traduzione del testo è stata curata da Romina Kachanoski alla quale va un ringraziamento di cuore per il suo ottimo e puntiglioso lavoro. Un ringraziamento inoltre a tutta la redazione di Revista Crisálida per l’interesse e la disponibilità e un augurio buon lavoro.

Coloro che conoscono la lingua spagnola, possono leggere l’articolo al seguente indirizzo.


Fotografia in apertura: HIDDEN – We Animals Media

Veganismo e consumismo: un’intervista

Un’intervista sul tema “veganismo e consumismo” che ho rilasciato al Collettivo Tana Liberi Tutti che ringrazio di cuore.


Vista l’esplosione del veganismo di consumo (o da supermarket) e il proliferare di associazioni vegane di ogni sorta, abbiamo posto alcune domande ad Adriano Fragano, che questi temi li ha affrontati nei suoi libri.
Buona lettura!

1. In questi ultimi anni abbiamo assistito a una crescente attenzione del mercato per i vegani, con conseguente offerta di prodotti vegani confezionati e soluzioni ‘rapide’ da supermarket. Parallelamente, specie su alcuni gruppi social, la comunicazione su questi prodotti sembra prevalere sulla trattazione di temi inerenti gli aspetti etici del veganismo e, in generale, su ogni tipo di approfondimento critico. Uno scenario che avevi prefigurato in Disobbedienza Vegana. Che ne pensi?

Continua a leggere

Una piccola biblioteca antispecista nel Monferrato

area relax - Una piccola biblioteca antispecista nel Monferrato

 

Il Centro di Documentazione Libertario Felix è una nuova realtà di Asti, di cui avevo già parlato, che nella propria interessante biblioteca raccoglie anche alcune copie del libro “Proposte per un Manifesto antispecista” e di Veganzetta.
Con piacere quindi giro la notizia dell’inaugurazione ufficiale ricevuta dal CDL.


Sabato 9 dicembre, presso la sede del Circolo Arci La Briccona a Castagnole Monferrato, apre ufficialmente i battenti la piccola biblioteca del Centro di Documentazione Libertario Felix (qui l’evento completo https://www.facebook.com/events/1534483516629343/)

Il CDL Felix nasce nel 2017 con la finalità di recuperare i libri della biblioteca dell’Ex-Mutua Occupata di Asti, biblioteca in quel momento abbandonata a sé stessa ed inutilizzata. Durante tutto l’anno abbiamo catalogato ed arricchito la biblioteca originaria trattando temi come anarchismo, antispecismo, antisessismo, resistenza ed antifascismo, grazie al contributo di tutti gli amici e i compagni che ci hanno sostenuto in cene, aperitivi ed eventi di autofinanziamento, eventi totalmente vegan e cruelty free.

Continua a leggere

Video: Antispecismo e dialogo con le altre specie

 

Sceltaetica.it (che ringrazio) pubblica uno estratto del video della conferenza di presentazione del libro tenuta in occasione del Vegan Days 2016 di Padova.

Antispecismo e dialogo con le altre specie

L’antispecismo mira ad instaurare un dialogo con le altre specie? Come dovrebbe essere il nostro rapporto con le altre specie? Risponde Adriano Fragano, autore del volume “Proposte per un Manifesto antispecista”, in occasione dei Vegan Days di Padova.

Nasce ad Asti il CDL Felix

tavolino 2 - Nasce ad Asti il CDL Felix

 

Con piacere si comunica la notizia della nascita di un Centro di Documentazione Libertario ad Asti. Il centro è stato chiamato CDL Felix e nel suo sito web alla pagina Chi siamo si legge:


Il Centro di Documentazione Libertario “Felix” (CDL Felix) nasce dall’esigenza di creare ad Asti uno spazio di dibattito e di cultura radicale e “altra” sulle tematiche di liberazione animale, umana e sessuale.

Tale realtà si propone di organizzare una serie di iniziative culturali (prestito, consultazione e presentazione di libri, cineforum, dibattiti, concerti, spettacoli teatrali e quant’altro) aventi per oggetto tre e fondamentali forme di liberazione:

  • l’antispecismo, inteso come l’inserimento nella propria sfera di considerazione morale di tutti gli animali e non solo di quelli umani;
  • l’anarchismo, come movimento di idee e di azione che pone al centro del proprio pensiero e della propria azione l’autogestione e l’azione diretta;
  • l’antisessismo, come rifiuto di ogni dogmatismo identitario e di genere che pretenda di definirci e suddividerci in categorie basate sulla sessualità.

Continua a leggere