40.000 al secondo

40000 al secondo - 40.000 al secondo

 

Fonte: Campagne per gli animali


Uccidiamo 40.000 Animali ogni secondo. Sono quelli usati per produrre carne.
Se per ognuno ci tatuassimo una X, il nostro corpo ne sarebbe pieno.
Puoi cambiare la tua vita in un secondo per salvare quella degli altri.
Diventa vegan.

Questa è la comunicazione testuale della nuova pubblicità antispecista dal titolo “40.000 al secondo” che Campagne per gli animali lancia ufficialmente oggi e che verrà presentata il 1 novembre 2017 in occasione del World Vegan Day a Firenze. “40.000 al secondo” è una pubblicità innovativa ideata da Adriano Fragano, Dora Grieco e Roberto Politi e fotografata da Sara Morena Zanella che coniuga messaggio antispecista, contro-informazione sullo sfruttamento animale e artivismo.
Continua a leggere

Proposte per un Manifesto antispecista sul notiziario di Movimento Antispecista

Riporto – con ritardo di cui mi scuso – quanto si scrive alle pagine 80 e 81 del Notiziario n° 2/2016 del Movimento Antispecista.  A seguire una mia risposta.


Notiziario n° 2/2016 del Movimento Antispecista

Recensioni e interviste

A. Fragano – Proposte per un Manifesto Antispecista – Ediz. NFC, 2015.

“Un futuro antispecista non è sinonimo di “ritorno alle origini” o di primitivismo, ma di uso responsabile e coerente delle conoscenze umane, della scienza e della tecnologia utilizzate per convivere e non per sfruttare, per la costruzione di una società orientata alla maggior integrazione e coesistenza pacifica possibile tra i viventi”. Con queste parole termina la proposta di Adriano Fragano di “delineare l’identità antispecista, al fine di permettere migliori e più precise modalità di intervento nei rapporti umani intraspecifici e interspecifici”. Nella prima parte del testo (v. www.manifestoantispecista.org), la definizione di antispecismo quale movimento filosofico, politico e culturale che respinge la discriminazione basata sulla specie, auspicando una trasformazione profonda dei rapporti tra umani e non umani, conferma quanto nel “Manifesto per un’etica interspecifica” (v. www.movimentoantispecista.org >Manifesto) viene proposto al primo capoverso. Ossia che umani e non mani hanno gli steso diritti, in quanto esseri senzienti, alla vita, alla libertà, al rispetto, e al benessere. Con la sola differenza che in quest’ultimo è aggiunta la frase “nell’ambito delle esigenze della specie di appartenenza”.

Continua a leggere

“Proposte per un Manifesto antispecista” in una tesina universitaria

ora del latte latte rosso sangue - "Proposte per un Manifesto antispecista" in una tesina universitaria

 

Proposte per un Manifesto antispecista” citato e inserito nella bibliografia di una tesina presentata da una studentessa a conclusione del corso di Marketing e Social Media della Facoltà di Scienze e Tecnologie della Comunicazione presso l’Università di Ferrara. Grazie.

Di seguito la notizia originale di Campagne per gli animali


Continua a leggere

“Proposte per un Manifesto antispecista” al VeganDays 2016

vegandayspadova2016 completo1 - "Proposte per un Manifesto antispecista" al VeganDays 2016

 

Domenica 30 ottobre alle ore 11.00 appuntamento a Padova al VeganDays 2016 per la presentazione del libro “Proposte per un Manifesto antispecista“.
Nel sito web ufficiale della manifestazione potrete trovare tutte le informazioni sulla quattro giorni dedicata al veganismo.

Una buona occasione per fissare alcuni punti-chiave sull’inscindibile rapporto tra antispecismo e veganismo etico.
Non mancate.
Continua a leggere

Parliamo di antispecismo a Savona

manifesto in erba7 - Parliamo di antispecismo a Savona

 

Grazie all’interessamento dell’associazione Veganierranti, sabato 15 ottobre alle ore 18,00 si terrà presso la libreria Ubik di Savona la presentazione del libro “Proposte per un Manifesto antispecista” con l’autore.
Durante la presentazione sarà possibile anche ritirare gratuitamente le copie cartacee di Veganzetta.
A conclusione della serata è prevista una cena vegana a cura dell’associazione Veganierranti.
Continua a leggere

La carne fa male… a chi ce la fornisce

meat 640721 640 - La carne fa male… a chi ce la fornisce

 

L’Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro – parte integrante dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità  – ha pubblicato in questi giorni un rapporto sulla relazione tra consumo di carne rossa e lavorata e l’insorgenza di tumori nell’essere umano.
Secondo tale rapporto le carni rosse e quelle lavorate aumentano la probabilità per chi le consuma di ammalarsi di tumore, le carni lavorate in quanto a pericolosità vengono affiancate al fumo e all’amianto.
Continua a leggere