Materiale Ca e Manifesto antispecista a Barcellona

ca manifesto barcellona 2014 - Materiale Ca e Manifesto antispecista a Barcellona

 

Il 15 e 16 marzo 2014 si sono svolte le “Jornadas antiespecistas” 2014 a Barcellona.
Al banchetto informativo presente alla due giorni sono stati distribuiti volantini informativi di Campagne per gli animali, e la versione spagnola del libretto “Proposte per un Manifesto antispecista“. Grazie alle amiche e agli amici spagnoli dell’organizzazione per la diffusione.

Painismo: una teoria morale del dolore

dog 5430987 640 - Painismo: una teoria morale del dolore

 

Su sollecitazione di Ángel Sánchez si pubblica un testo tradotto dall’inglese dalla pagina web: http://animalethics.org.uk/painism.html, ciò per chiarire il concetto di Painismo citato all’interno del testo di “Manifesto Antispecista“. Appena possibile e sarà aggiunta al testo una nota esplicativa sul termine.


Il Painismo (Pain in Inglese significa dolore o sofferenza) è una teoria morale che aiuta a stabilire se un’azione che crea dolore è moralmente giusta o sbagliata. Aiuta a stabilire se compiere o no quell’azione. Il Painismo dichiara che la capacità di sentire dolore è il solo interesse moralmente rilevante – non fattori come il grado di coscienza, razionalità o intelligenza, come in un topo in rapporto ad un cane, o un cane in rapporto ad un umano – e che l’azione morale giusta dovrebbe essere basata sulla diminuzione della sofferenza di quegli individui che soffrono di più.

Continua a leggere

Cosa vuol dire essere persone umane antispeciste?

Di seguito pubblico una proposta di introduzione all’antispecismo da considerarsi come stimolo per successive revisioni. Si attendono commenti, modifiche, critiche e proposte.


Revisione 1.1 della prima versione del 2007
(nrd: sono state recepite alcune osservazioni su violenza, democrazia ed antisemitismo)
10 gennaio 2008

“L’antispecismo è il movimento filosofico, politico e culturale che si oppone allo specismo. Come l’antirazzismo rifiuta la discriminazione arbitraria basata sulla diversità razziale umana, l’antispecismo respinge quella di specie e sostiene che la sola appartenenza biologica ad una specie diversa da quella umana non giustifica moralmente o eticamente il diritto di disporre della vita, della libertà e del lavoro di un essere senziente.
L’approccio antispecista ritiene – che le capacità di sentire (di provare sensazioni come piacere e dolore), di interagire con l’esterno, di manifestare una volontà, di intrattenere rapporti sociali, non siano prerogative esclusive della specie umana;
– che l’attribuzione di tali capacità agli animali non umani comporti un cambiamento essenziale del loro status etico, da equiparare a quello normalmente riconosciuto agli individui umani;
– che da ciò debba conseguire una trasformazione profonda dei rapporti tra individui umani ed individui non umani.”

Continua a leggere

Nasce il sito di Manifesto Antispecista

Ciao mondo

Questo sito web nasce con il preciso intento di divenire una piazza virtuale dove incontrarsi e discutere di antispecismo nella sua accezione più ampia del termine.
Lo scopo ultimo del sito è quello di permettere la redazione di un Manifesto Antispecista che possa proporre al pubblico una serie di principi basilari, che permettano a chi è sensibile a tali tematiche di potersi orientare e di poter fornire il proprio consapevole contributo alla lotta per la liberazione animale.
Lungi dal voler stilare dogmi o principi assoluti, la volontà di chi ha creato tale spazio virtuale è solo ed esclusivamente orientata al confronto ed alla crescita di una nuova coscienza antispecista, finalmente coadiuvata da fondamenta teoriche solide e condivise. Il progetto Manifesto Antispecista prende vita nel 2006 con la redazione di una prima bozza di definizione di antispecismo e si propone al pubblico sul web a partire dal 2007.

Adriano Fragano
Fondatore e curatore del progetto